Valle del Puzzillo, Vena stellante e la Cimata di Pezza
La
Valle del
Puzzillo, stretta tra il versante sud del M. Puzzillo con
la faggeta iniziale e il versante nord della Cimata di Pezza,
raggiunge salendo sulle creste il rifugio Sebastiani. Lungo il
percorso si incontrano belle colonie di
Lilium martagon,
Pulsatilla alpina,
la rarissima
Orchis spitzelii e
Silene roemeri subsp.
staminea; sui grandi brecciai troviamo molte specie
tipiche come
Dryas
octopetala,
Crepis pigmea,
Cymbalaria pallida,
Linum capitatum,
Daphne oleoides,
Heracleum orsinii,
Isatis apennina,
Arenaria
grandiflora,
Hypericum richeri,
Saponaria
bellidifolia,
Sorbus chamaemespilus,
Achillea
barrelieri e alcune specie di Saxifraghe.
Sulle praterie delle creste
Cynoglossum
magellense, diverse specie di Allium,
Gentiana dinarica
e
Omalotheca
sylvatica. A ridosso di Vena Stellante, un vero
paradiso paesaggistico,
Brassica gravinae,
Scutellaria alpina,
Drypis spinosa,
Silene acaulis,
Adenostyles
australis,
Aster alpinus,
Berberis vulgaris e anche la rarissima e docile
Vipera orsini, presente in vari punti nella parte alta della
valle del Puzzillo.
Copyright © lucolifloraefauna.it - Le foto posso essere riprodotte con l'obbligo di citare la fonte e l'autore delle foto